Kenwood TS-2000 ... la storia
Sono consapevole che, ragionando ai tempi attuali, non sia il top degli apparati, ma il Kenwood TS-2000 per me rappresenta qualcosa di particolare, e ha una storia che vi voglio raccontare.
Molti anni fa, lavoravo nel campo dell' Hi-Fi Car, e tutti gli anni mi recavo al SIM, il Salone Internazionale della Musica, che si svolgeva alla fiera di Milano.
Andavo a vedere le ultime novità e anche ad incontrare un po' di colleghi e amici.
Era il 1999 ed ero possessore di uno Yaesu FT-847, un apparato innovativo per l'epoca, che oltre alle HF e ai 50 Mhz, aveva anche le V e UHF. Bellissimo apparato, che però non aveva la possibilità del doppio ascolto simultaneo.
Da molti mesi ormai, si parlava in radio dell'imminente uscita in commercio di un apparato Kenwood rivoluzionario, un apparato mai visto prima, quadribanda anch'esso, ma con molte cose in più di quanto i radioamatori conoscessero.
In tutto quel periodo ho partecipato a decine e decine di QSO dove si parlava di questo super ricetrasmettitore che doveva essere commercializzato, cosa che fece crescere, e non solo a me, una grande curiosità. In rete c'erano molti siti, specialmente stranieri, che ne parlavano, ma molto scarsi per ciò che riguardava le immagini e le caratteristiche.
Fatto sta che andai a Milano ... per lavoro...
Una delle tappe della mia visita al SIM, fu lo stand della Kenwood, marchio storico dell' Hi-Fi Car, leader di allora insieme ad Alpine e Pioneer.
Era un sabato piuttosto piovoso e per passare da un padiglione all'altro bisognava correre per non inzupparsi di acqua.
Lo stand della Kenwood era proprio nel padiglione successivo a quello in cui stavo. Vedevo chiaramente il grosso logo luminoso in cima alla parete.
Ci andai subito, sfidando la pioggia, anche se avevo con me un K-way con il cappuccio.
Non appena arrivai, mi abbassai il cappuccio all'indietro, mi asciugai con la mano le gocce di pioggia sul viso, e la prima cosa che notai, fu una piccola teca in cristallo al centro dello stand. Tutto intorno erano esposte le ultime novità in campo Hi-Fi, cose che avrebbero dovuto interessarmi di più, proprio per il mio lavoro.
Ma c'era qualcosa dentro a quella teca che mi attraeva. L'occhio del radioamatore aveva capito che li dentro c'era un ricetrasmettitore.
Onestamente mai avrei pensato che in una fiera dell' Hi-Fi Kenwood esponesse un apparato per radioamatori, e in effetti negli anni precedenti non lo aveva mai fatto, ma tant'è che in quell'anno ... lo fece.
Quella teca fu come una calamita per me e ci andai immediatamente. Tra l'altro attorno ad essa non c'era quasi nessuno. A chi vuoi che interessi un ricetrasmettitore per radioamatori a degli appassionati di Hi-Fi ???
Arrivai li e lo vidi ... Era proprio lui, il Kenwood TS-2000 di cui si parlava da mesi. Ancora non era in commercio ma lo sarebbe stato di li a pochissimo. In quella teca c'era solo lui, spento con un piccolo cartello sotto che indicava il modello e un faretto che lo illuminava.
Chiesi la possibilità di avere un depliant e un signore molto gentile dello stand mi diede uno degli unici due disponibili.
Sfogliai quel depliant girando attorno alla teca, leggendone tutte le caratteristiche. Secondo ricevitore V e UHF completamente indipendente dal principale, TNC incorporato, DSP, prese di antenne separate per ogni banda, operazioni via satellite ecc ... Cose che oltre 20 anni fa non erano così comuni.
Mi brillavano gli occhi e subito pensai che quell'apparato doveva essere mio.
Penso di essere stato attorno a quella teca almeno un'ora, fregandome altamente di tutte le autoradio e amplificatori esposti. Imparai praticamente a memoria tutte le caratteristiche del TS-2000 e poi, andai via tenendo gelosamente con me quel prezioso depliant.
Finì la fiera, tornai a casa, conservai gelosamente quel depliant proprio nelle immediate vicinanze della mia stazione radio e ne parlai con tutti gli amici, in radio e fuori. Pensavo di potermelo acquistare da li a breve, non appena lo avessero messo in commercio, ma così non fu. In fondo avevo già un quadribanda di cui ero soddisfatto. Perchè avrei dovuto spendere tutti quei soldi, che tra l'altro neanche avevo ???
Non lo comprai quindi. Il TS-2000 uscì in commercio e lo acquistarono alcuni miei amici radioamatori da cui ovviamente andai a vederlo.
Quando fu il momento per me di cambiare apparato, non mi potevo permettere di acquistare un apparato così costoso (costava proporzionalmente molto più allora che in tempi recenti) e andai su cose più economiche. Ma il pensiero del TS-2000 non mi abbandonò mai, fino a quando nel 2017 lo acquistai nuovo, anzi acquistai la versione X che ha anche i 1296 Mhz e quando era ormai prossimo all'uscita di produzione, ma non mi interessava per niente.
Apparati ne ho avuti parecchi e ne ho acquistati anche altri successivamente, ma nessun apparato è stato acquistato con il cuore come il TS-2000.
Lo volevo e basta e adesso è qui e tutti i giorni mi sembra di stare sempre davanti a quella teca in cristallo di oltre 20 anni fa ...