I miei apparati OM

Kenwood TS-2000X

Quando venne presentato, nel lontano 1999 allo stand Kenwood del SIM (Salone Internazionale della Musica) a Milano, me ne innamorai, ma solo qualche anno fa sono riuscito ad acquistarlo. Pur essendo un apparato di un'altra generazione, rimane sempre un capolavoro di elettronica e di ergonomia.
Questa è la versione  X ovvero con  in più i 1296 Mhz.

Yaesu FT-991A

Abbastanza piccolo,  versatile e tecnologicamente avanzato . Tuch screen, band scope in tempo reale e un equalizzatore parametrico per una perfetta regolazione della modulazione ne fanno un apparato efficiente e completo.

Yaesu FT-7

Il primo apparato HF da "mobile" di casa Yaesu, ma è grande come un TS-2000. 
Molto piu' raro del suo successore FT-7B, ha 10 watt di potenza e una semplicità di uso senza precedenti. Un vero e proprio gioiello di elettronica e di meccanica.

Yaesu FT-101E

Pietra miliare che ha fatto la storia del radiantismo. Esemplare di maggio 1978, uno degli ultimi prodotti, tenuto in modo maniacale. Un bellissimo e affascinante apparato che uso ancora oggi con grande piacere. Costruzione a schede estraibili e meccanicamente ineccepibile. Un capolavoro !!!

Xiegu  X6100

Ipertecnologico apparato QRP cinese di ultima generazione operante in HF e 50 Mhz. Accordatore di antenna automatico, batteria al litio e microfono, tutto incorporato. Un piccolo gioiellino supercompletissimo. Si collega una antenna stilo, si accorda e si è subito in aria.

Xiegu G1M

Piccolissimo QRP di nuova generazione. Modello base della casa cinese.
Veramente piccolo e comodo da portare ovunque.

Uniden Bearcat UBC-355CLT

Moderno piccolo ricevitore/scanner che copre fino a 960 Mhz. 

La mia collezione CB

Johnson Messenger Viking

Soprannominato "The White Face" per il suo frontale chiaro, e' un apparato americano di fine anni '50, completamente valvolare, che oltre dai CB veniva utilizzato anche in alcuni taxi dell'epoca. 5 canali quarzati della banda 27 Mhz. Completamente metallico, compreso il microfono, molto pesante  a forma di gelato. Funziona a 110 volt.

Metrotek Pacer II

Rarissimo apparato americano del 1965, completamente valvolare, funzionante a 110 volt.
11 canali quarzati e un ricevitore a sintonia continua su tutti i 23 canali dell'epoca.
Perfettamente restaurato, ancora oggi funziona molto bene.
In dotazione microfono palmare Turner 355C marcato Metrotek con capsula ceramica.

Pony CB-75

Uscito nel 1971, è stato il mio primo apparato in assoluto. Mio padre me lo regalò a Natale del 1973 e per me è stato l'inizio di tutto !!!

Pony CB-72A

Anno 1970. Il più piccolo apparato dell'epoca, con 6 canali.
Essendo sprovvisto di altoparlante, veniva dotato di un microfono con altoparlante incorporato.

Lafayette Telsat-924

Quando Lafayette era ancora Giappo/Americana ... Anno 1972.
Una stazione base 23 canali, con un secondo ricevitore a singola conversione dedicato al solo canale 9.

Lafayette Micro-66

Anche questo del 1972. Un piccolo (per l'epoca) veicolare 6 canali, quarzati sia in TX che in RX, con l'audio commutabile sull'altoparlante incorporato, oppure sul microfono/altoparlante in dotazione.

Tokai PW-5024

Anno 1972. Era il sogno dei CB di allora. Apparato di grande qualità costruttiva e di grande efficienza. Solido come un macigno e con il suo famoso microfono preamplificato in dotazione.

Tokai TC-1001

Il primo (e unico) apparato Tokai con le bande laterali (SSB).
Datato 1975, se la batteva egregiamente con i Lafayette dell'epoca, che già produceva apparati con la bande laterali. 

Zodiac M-5026

Il "cugino" del Tokai PW-5024, costruito per il mercato svedese e che infatti riporta tutti i comandi scritti in quella lingua.
Tokai e Zodiac erano aziende consociate all'epoca.

Zodiac B-5024

La versione base del M-5026. Un bellissimo e grande apparato con uno s-meter di generose dimensioni e un bellissimo orologio analogico. Anche esso con le scritte in lingua svedese.

Zodiac BCB-12

Una vera e propria rarità. Anno 1977 numero 31 di soli 300 esemplari.
Costruito per il mercato tedesco. 12 canali (dal 4 al 15) 1/2 watt di potenza. Rarissimo perche' subito dopo l'inizio della sua produzione, in Germania diedero l'autorizzazione ai 40 canali 4 watt che già si usavano in altri paesi europei. Per questo fu sospesa la produzione, arrivata a soli 300 esemplari. Alimentabile a 220 volt perchè dotato di alimentatore incorporato.

Zodiac Homer 40

Bellissima stazione base 40 canali AM del 1977 con un mobile in legno di noce massello e un bel frontale satinato.
Anche questo come i precedenti "made in Sweden".
Dotato di un microfono da tavolo Zodiac con preamplificatore incorporato.

Midland 13-861

Apparato trasportabile 23 canali, con custodia, antenna telescopica e contenitore per batterie. Dotato di microfono/altoparlante perche non dispone di altoparlante sul corpo radio.

Midland Alan 48 Old

Su questo CB c'è veramente poco da dire. Probabilmente il più diffuso ricetrasmettitore della storia della Banda Cittadina. 
Varie versioni si sono susseguite negli anni, ma il modello "Old" è il più ricercato, anche perchè essendo costruito a componenti discreti, si presta a svariate modifiche.
Il mio esemplare è "Made in Thailand", che si differenzia del precedente "Made in Korea" per i tasti e potenziometri illuminati.

Courier Classic II

Anno 1972. Bellissimo apparato Courier, con il corpo metallico cromato lucido. Una piccola stazione base alimentabile sia a 13 volt che con la corrente di rete 220 volt, dato che è dotato di alimentatore interno.

Midland 13-881B

Particolare Midland veicolare del 1976, caratterizzato da due ghiere concentriche dei canali, che servivano (raro per l'epoca) a monitorare due canali differenti oppure a fare lo split fra un canale e l'altro.

Sommerkamp TS-732P

Bellissimo apparato del 1972, anch'esso dotato di doppia alimentazione (13 volt o 220 volt). 32 canali di cui 24 quarzati sia in RX che in TX (ben 48 quarzi !!!) e altri 8 quarzabili a piacere.

President/Uniden PC-9

La classica "Emergency Radio" di una volta, risalente ai primi anni '80, con 40 canali in AM.  Nel cofanetto ha tutto ciò che serve per trasmettere: un microfono, un cavo di alimentazione e un'antenna telescopica con base magnetica.

Cobra 29 LTD Chrome

Pietra miliare americana, paragonabile negli USA al nostro Alan 48. Re indiscusso dei grandi truck (camionisti) esteticamente bellissimo, perche completamente cromato lucido. Rigorosamente solo AM dato che negli States l' FM non ha mai preso piede in 11 mt. Apparato che esiste da 50 anni e fatto in tantissime versioni. Come il nostro 48 soggetto a svariate modifiche. Esemplare nuovo.

Galaxy Saturn

Sua maestà Galaxy Saturn. La più bella stazione base mai fatta per la CB. Imponente e maestoso, completo di frequenzimetro. 271 canali, due strumenti grandi veramente molto belli e maniglie per essere inserito in un mobile rack. Parliamo degli anni 90 e costava come un apparato HF di allora.

Galaxy Pluto

La versione mobile del Galaxy Saturn, identico in tutto e per tutto, tranne che per l'assenza dell'alimentatore interno. Come il Saturn è uno degli apparati più ricercati fra i collezionisti e che mantiene un alto valore di vendita.

Intek Multicom 485

Uno dei primi apparati che spaziavano fra i 10 e gli 11 metri se oppurtunamente modificato, ma omologato se mantenuto ai 40 canali canonici. Siamo già agli inizi degli anni 2000.

Super Star 3900 (2023)

L'estetica è del mitico 3900 di fine anni '80, mentre l'interno è quello di un apparato moderno.
Ricetrasmettitore "a norma di legge" quindi rigorosamente 40 canali, 4 Watt in AM/FM e 12 in SSB. Modificabile con estrema facilità a 240 canali e raddoppio della potenza.

Alinco DX-10

Moderno apparato 10-11 mt. molto versatile e comodo da usare, dato che ha la maggior parte dei comandi sul frontale.

CRT SS 9900V

Ultimissima versione del modello top di CRT.
Nasce per i 10 metri ma è gia' predisposto per essere modificato.
80 watt di potenza in 10, 11, 12 metri più i 15 metri con potenza limitata a 25 watt.
Ha tutto quello che si può desiderare in un moderno apparato. Quanto di meglio ci possa essere nella sua categoria.

PNI Escort HP-55

Apparato molto comodo da usare in auto. Ha la particolarità di avere un corpo radio piccolissimo, occultabile in qualsiasi posto, e un microfono che remotizza tutte le funzioni, compreso il display.

Midland Alan 42DS

Uno dei pochi apparati portatili rimasti in commercio, di ultima generazione. Molto versatile perchè dotato di molti accessori che gli consentono di essere usato anche in mobile.

Midland 13-796

Grosso portatile 23 canali degli anni 70. Bellissimo e con un'antenna telescopica lunga quasi un metro e mezzo.